• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale

Giovanni Scrofani

Blog di Giovanni Scrofani

Home » Clausola Risolutiva Espressa nei Contratti – Definizione e Significato

Clausola Risolutiva Espressa nei Contratti – Definizione e Significato

di Giovanni

I contraenti possono convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite; in questo caso, la risoluzione si verifica di diritto quando la parte interessata dichiara all’altra che intende valersi della clausola risolutiva (art. 1456 c.c.) 44. Se le parti non stabiliscono un preavviso da riconoscere alla controparte, la risoluzione comporta lo scioglimento del contratto con effetto immediato.

Ecco alcuni esempi di clausole risolutive espresse

Fatto salvo il diritto della parte al risarcimento del danno, il mancato adempimento di …… consentirà alla parte di risolvere il presente contratto a norma dell’art. 1456 c.c., mediante comunicazione alla controparte della volontà risolutoria.

La parte ha il diritto di risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., dandone comunicazione alla controparte, nel caso in cui la controparte violi l’articolo n.

In alternativa è possibile scaricare questo modello di clausola risolutiva espressa da Moduliok.com in formato Word.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Money Management – Stop Loss

  • Money Management – Percent Volatility Model

  • Money Management – Fixed Ratio

  • Cash Flow – Definizione e Significato

  • Spread Trading – Definizione e Significato

Archiviato in: Soldi

Giovanni

Barra laterale primaria

Categorie

  • Lavoro
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Money Management – Stop Loss
  • Money Management – Percent Volatility Model
  • Money Management – Fixed Ratio
  • Cash Flow – Definizione e Significato
  • Spread Trading – Definizione e Significato