• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovanni Scrofani

Blog di Giovanni Scrofani

Home » Spread – Significato

Spread – Significato

di Giovanni

All’interno del dizionario della finanza, il termine spread ha riempito buona parte degli articoli di cronaca specializzata nell’estate che si accinge a conclusione. Cerchiamo pertanto di comprendere cosa si intende oggi per “spread“, e quali sono i principali ambiti nei quali tale termine può essere utilizzato, con una particolare attenzione per lo “storico” uso sui tassi sui mutui bancari, e sul recente approfondimento sul fronte Btp Bund.

Lo spread

Lo spread indica letteralmente una “estensione” di un termine di relazione. Di conseguenza, in ambito finanziario, di norma lo spread indica o una distanza tra due parametri, o un incremento in allungo di un parametro di riferimento. Ma, ai fini di una maggiore chiarezza, cerchiamo di comprenderne il suo utilizzo in relazione ai mutui bancari e in relazione al gap tra il rendimento dei Btp e quello dei Bund.

Lo spread sui tassi dei mutui

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di un mutuo è tradizionalmente composto da un parametro di riferimento, e da uno spread, che rappresenterà una maggiorazione a titolo oneroso prestabilita dall’istituto di credito erogante. Lo spread rappresenterà pertanto una forma di remunerazione per la banca, la principale fonte di redditività sul costo del denaro. Nell’ipotesi di un mutuo a tasso fisso, il tasso sarà composto dall’IRS di durata + spread; nell’ipotesi di un mutuo a tasso variabile, il tasso sarà composto dall’Euribor di periodo + spread, o dal tasso BCE + spread.

Lo spread sui Btp

Nel corso delle ultime settimane, uno dei termini che ha generato maggiormente timore in ambito finanziario è stato lo spread Btp Bund. Per tale si intende la distanza in termini di rendimento equivalente che separa i titoli di Stato italiani, da quelli tedeschi. Uno spread ampio è da interpretarsi negativamente, poichè si riferisce a un maggior rendimento da attribuire a titoli di Stato italiani per renderliequivalenti a quelli tedeschi.

Articoli Simili

  • Money Management – Formula di Kelly

  • Come Calcolare i CFD

  • Money Management – Optimal F

  • Money Management – Risk Reward

  • Money Management – Fixed Fractional Method

Filed Under: Soldi

Giovanni

Primary Sidebar

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Delega per ritiro assegno circolare​ – Esempio
  • Delega ritiro Fedex – Esempio
  • Delega ritiro Tecnomat – Esempio
  • Delega ritiro DHL – Esempio
  • Delega ritiro bancomat – Esempio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più