• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Giovanni Scrofani

Blog di Giovanni Scrofani

Home » Spread e Tasso di Interesse di un Mutuo

Spread e Tasso di Interesse di un Mutuo

di Giovanni

l tasso di interesse è il prezzo che si paga per avere i soldi in prestito. Risulta essere il costo principale ed è il motivo che fa scegliere un mutuo rispetto ad un altro. L’offerta è sicuramente più ampia del passato (anche se non sempre più trasparente). I contratti di mutuo, oltre alle durate differenti, sono diversi anche per il tipo di tasso applicato.

La scelta del tasso di interesse è un passaggio fondamentale sulla decisione di stipulare un mutuo per l’acquisto della casa. I motivi sono diversi e vanno dalle attese sull’andamento dell’economia alle aspettative sulla crescita del proprio reddito, ma anche alla preferenza per la sicurezza di una rata fissa.

In origine esisteva solo il tasso fisso, valido per tutta la durata del mutuo, che consentiva di prevedere con esattezza gli importi di ciascuna rata. Successivamente il tasso fisso cominciò a mostrare i suoi difetti: il cliente rischiava di pagare rate sempre più costose se i tassi scendevano, ma soprattutto le banche venivano danneggiate se i tassi salivano. Le banche hanno così introdotto il tasso variabile, cioè l’interesse che il cliente paga sul mutuo non è fisso ma soggetto alle oscillazioni di un tasso di riferimento (Euribor) al quale il tasso è agganciato. L’Euribor può alzarsi, facendo aumentare le rate, o calare, riducendo l’importo delle rate.

A questi si aggiunge una maggiorazione (o scarto, o margine) più o meno grande, chiamato spread, che ogni banca decide di aggiungere quale proprio ricavo. Lo spread viene pagato dal cliente, e chiaramente più alto è lo spread, più costoso è il mutuo.

Lo spread pertanto rappresenta la remunerazione per la banca ed è espresso da un valore percentuale che oscilla mediamente tra lo 0,5% e il 2%. Lo spread, sommato al tasso di riferimento di mercato (Euribor, nel caso del tasso variabile o Eurirs per il tasso fisso), determina il tasso di interesse applicato al mutuo. Nel settore mutui ogni banca può applicare uno spread diverso dalle altre banche e spesso la differenza delle condizioni sono sostanziali. Una ricerca delle migliori condizioni adeguate alle proprie esigenze può fare risparmiare molti euro.

Articoli Simili

  • Money Management – Formula di Kelly

  • Come Calcolare i CFD

  • Money Management – Optimal F

  • Money Management – Risk Reward

  • Money Management – Fixed Fractional Method

Filed Under: Soldi

Giovanni

Primary Sidebar

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Delega per ritiro assegno circolare​ – Esempio
  • Delega ritiro Fedex – Esempio
  • Delega ritiro Tecnomat – Esempio
  • Delega ritiro DHL – Esempio
  • Delega ritiro bancomat – Esempio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più